L’arrivo dell’Amerigo Vespucci, nave simbolo della Marina Italiana dopo due anni di navigazione in giro per il mondo, è stato salutato a Trieste anche dai componenti dell’associazione Laluna Impresa Sociale di San Giovanni di Casarsa, invitati alla manifestazione del Vespucci World Tour dalla Ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli. In questo modo è stato portato un messaggio di inclusione e talento davanti a migliaia di visitatori, in un contesto di grande visibilità come quello delle rive triestine lo scorso fine settimana.
In questo palcoscenico d’eccezione, l’associazione ha presentato la canzone “Più di Quanto Immagini”, diventata un inno all’autodeterminazione delle persone con disabilità e il suo progetto di pasticceria inclusiva Scur di Luna, un esempio concreto di inclusione lavorativa.
ERIKA BIASUTTI
“È stata una giornata ricca di emozioni – ha spiegato Erika Biasutti, direttrice de Laluna -, già essere a Trieste davanti all’Amerigo Vespucci è stata una grande opportunità, in più abbiamo potuto sottolineare l’importanza di promuovere progetti che utilizzino un linguaggio universale, capace di superare le barriere e di valorizzare le capacità di ciascuno . La partecipazione all’evento del Vespucci, accolto da migliaia di visitatori, è stata un’ulteriore conferma della volontà della nostra associazione di portare la disabilità in contesti inaspettati, creando opportunità di incontro e di crescita per tutti”.
PIÙ DI QUANTO IMMAGINI
L’invito della ministra Locatelli, nato da un incontro a Roma a gennaio, ha permesso a Laluna di presentare “Più di Quanto Immagini”, la canzone con il suo video musicale, realizzata in collaborazione con l’Associazione L’Arte della Musica, che ha già emozionato il web con oltre 10.200 visualizzazioni sui social, YouTube e Spotify. La presentazione della canzone e del video è avvenuta durante un tavolo di discussione nella Ministry Lounge, appositamente allestita per l’evento. Il progetto – sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – è stato accolto con interesse, dando vita ad un dialogo costruttivo sull’inclusione e sui progetti di vita per le persone con disabilità.
TAVOLO DI DISCUSSIONE
Al tavolo di discussione hanno preso parte l’onorevole Massimiliano Panizzut, che ha portato i saluti istituzionali, Antonio Deganutti, consigliere del comune di Casarsa della Delizia, Erika Biasutti, direttrice dell’associazione Laluna, Elena Di Chiara e Laura Cian, partecipanti al progetto “Più di quanto immagini”, e Rachele Francescutti, collaboratrice dell’associazione.
SCUR DI LUNA
Oltre alla presentazione del progetto musicale, l’associazione Laluna ha allestito uno spazio dedicato al pubblico per presentare il laboratorio inclusivo di biscotti solidali “Scur di Luna”. “Si tratta – ha aggiunto Biasutti – di un progetto sperimentale di pasticceria secca che coinvolge alcune persone con disabilità seguite dalla nostra associazione e che permetterà l’inserimento lavorativo di ulteriori figure”.
L’esperienza triestina, con la magnifica cornice della Vespucci, ha rappresentato un importante traguardo per l’associazione Laluna, un’occasione per ribadire il suo impegno nella costruzione di una società più inclusiva e attenta alle esigenze di tutti.