Servizio civile universale a Casa Facca a Fiume Veneto: Laluna Impresa Sociale che gestisce la Uet (Unità Educativa Territoriale) “Nuovi Orizzonti” per persone con disabilità dell’Azienda Sanitaria Friuli Occidentale cerca giovani tra i 18 e i 28 anni per un anno di servizio civile a contatto con persone con disabilità. Un’esperienza di crescita personale e professionale, un modo per mettersi in gioco e scoprire il valore del volontariato.
ERIKA BIASUTTI
“Il servizio partirà nel periodo estivo e rappresenta una valida opportunità per i ragazzi che desiderano un anno sabbatico dopo il diploma o per coloro che vogliono orientarsi verso il settore dell’assistenza alla disabilità – spiega Erika Biasutti, direttrice de Laluna -. Vorremmo che questo periodo di volontariato fosse un modo per partecipare attivamente alla vita della comunità e per mettersi in gioco in un servizio di grande valore umano e sociale”.
CANDIDATI
Per aderire i candidati dovranno avere tra i 18 e i 28 anni di età e non aver già svolto il servizio civile e non vantare rapporti di lavoro con Laluna Impresa Sociale per il quale opereranno. I candidati che saranno selezionati riceveranno un assegno mensile di 507,30 euro.
“Casa Facca è una struttura accogliente e moderna che offre percorsi di acquisizione di autonomie, competenze e relazioni per persone con disabilità, con l’obiettivo di favorirne l’integrazione nella comunità – aggiunge Biasutti – Durante l’anno vengono organizzati incontri, eventi e concerti, creando un ambiente stimolante e dinamico”.
La gestione della Uet “Nuovi Orizzonti” si aggiunge al progetto di propedeutica all’abitare indipendente che LaLuna già gestisce nello stesso territorio e nella stessa struttura dal giugno 2020.
LALUNA IMPRESA SOCIALE
Laluna Impresa sociale – con sede a San Giovanni di Casarsa – conta 40 dipendenti e oltre una sessantina di volontari con l’associazione OltreLaluna. Gestisce: la Comunità Alloggio “Cjasaluna Paola Fabris” a San Giovanni che ospita una decina di persone con disabilità, l’appartamento a bassa soglia di protezione per adulti e persone che invecchiano e diversi progetti di “abitare sociale” tra cui i percorsi di propedeutica all’autonomia abitativa “Via Colombo” a Sacile e Casa Facca a Fiume Veneto ideati per allenare alla vita indipendente ragazzi con disabilità intellettiva. In totale, ad oggi, sono 13 le persone che risiedono negli appartamenti di vita indipendente de Laluna. Gestisce, come detto, l’Unità Educativa Territoriale Nuovi Orizzonti con sede nella struttura di Casa Facca a Fiume Veneto. Tra le soluzioni abitative Laluna annovera nel contesto di San Giovanni il progetto di cohousing “Lalunanuova”. Oltre a questo l’associazione sangiovannese si occupa di progetti di autonomia individualizzati e di gruppo, nonché di percorsi formativi e iniziative di promozione e sensibilizzazione rispetto al diritto all’autodeterminazione delle persone con disabilità.